 |
 |
|
|
 |
 |
| sei in Bibliografia / Disciplina generale / Riviste |
|
 |
 |
|
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PICARDI, Irene |
 |
 |
 |
Quale futuro per il “grave illecito professionale”? Lo sviluppo interpretativo e applicativo della fattispecie escludente di cui all’art. 80, comma 5, lett. c, d.lgs. n. 50 del 2015 in attesa della riforma del codice (Consiglio di Stato, Sez. VI, 29 novembre 2022, n. 10483) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 2, 515 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BIASUTTI, Giacomo |
 |
 |
 |
Offerte riferibili ad un medesimo centro decisionale: i limiti dell’interpretazione analogica negli appalti suddivisi in lotti (Consiglio di Stato, Sez. III, 21 ottobre 2022, n. 9003) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 2, 549 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PULVIRENTI, Marco Gaetano |
 |
 |
 |
Il potere discrezionale della stazione appaltante nella valutazione delle misure di self cleaning (Consiglio di Stato, Sez. V, 18 ottobre 2022, n. 8864) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 2, 577 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VALENTINO, Carolina |
 |
 |
 |
Sulla modificabilità soggettiva dei raggruppamenti temporanei d’impresa (Consiglio di Stato, Sez. V, 11 ottobre 2022, n. 8687) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 2, 595 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CUSMAI, Andrea |
 |
 |
 |
L’utilità sostanziale della pienezza della motivazione di esclusione del concorrente da parte della stazione appaltante all’esito di un confronto dialogico (Consiglio di Stato, Sez. V, 27 settembre 2022, n. 8336) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 2, 615 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SEGALERBA, Paolo |
 |
 |
 |
La revisione dei prezzi quale strumento di riequilibrio del sinallagma del contratto pubblico di appalto di servizi e forniture |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 2, 662 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ZGAGLIARDICH, Giovanni |
 |
 |
 |
Considerazioni in tema di risarcimento del danno da mancata aggiudicazione (Consiglio di Stato, Sez. V, 27 settembre 2022, n. 8330) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 2, 689 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RUBINO-SAMMARTANO, Mauro |
 |
 |
 |
L’accettazione tacita dell’opera nella disciplina codicistica (Corte di cassazione, Sez. II, 25 gennaio 2022, n. 2223) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 2, 721 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RUBINO-SAMMARTANO, Mauro |
 |
 |
 |
Mancata determinazione del prezzo da parte dell’arbitratore e competenza del collegio arbitrale (Corte di cassazione, Sez. I, 23 maggio 2022, n. 16648) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 2, 727 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RUBINO-SAMMARTANO, Mauro |
 |
 |
 |
Responsabilità decennale e ambito della clausola compromissoria (Corte di cassazione, Sez. I, 24 ottobre 2022, n. 31350) |
 |
 |
 |
in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2023, 2, 717 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COZZIO, Michele |
 |
 |
 |
La disciplina dello jus variandi tra regole, eccezioni e nuove soluzioni. Sfide per l’Unione europea e l’Italia |
 |
 |
 |
in Riv. Trim. App., 2023, 2, 755-775 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BALDI, Matteo |
 |
 |
 |
L'esecuzione delle concessioni e la finanza di progetto |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2023, 4, 401 - 428
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CARRERA, Carlo |
 |
 |
 |
L'illegittimità eurounitaria della recente proroga delle concessioni balneari (art. 10-quater, comma 3, D.L. n. 198/2022) (T.A.R. Campania, Salerno, sez. III, 30 marzo 2023, n. 725) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2023, 4, 467 - 472 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VITALI, Sara |
 |
 |
 |
Il c.d. vincolo di aggiudicazione: tra l'apertura del mercato e l'interesse pubblico alla realizzazione dell'appalto (T.A.R. Campania, Napoli, sez. I, 1° marzo 2023, n. 1331) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2023, 4, 474 - 482 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COSSU Giulia, VALLI Laura |
 |
 |
 |
Il whistleblowing: dalla direttiva 1937/2019 al decreto legislativo 24/2023 |
 |
 |
 |
in Federalismi.it, 2023, 19 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MORRA LALIA Laura Maria, MURINO Riccardo |
 |
 |
 |
Appalti: nuove regole del gioco con la carta imprevisti non si passa dal via |
 |
 |
 |
in Federalismi.it, 2023 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DE SIANO, Ambrogio |
 |
 |
 |
Tutela del lavoratore e buon andamento della P.A. secondo il nuovo codice dei contratti pubblici |
 |
 |
 |
in Federalismi.it, 2013 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BALDI, Matteo |
 |
 |
 |
Partenariato pubblico-privato e concessioni |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2023, 3, 285 - 298
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CALABRO' Marco, PIETROSANTI Anton Giulio |
 |
 |
 |
I principi di massima partecipazione e di tassatività delle cause di esclusione nel nuovo codice dei contratti pubblici |
 |
 |
 |
in Ambiente diritto, 2023, 2 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DIMICHINA, Francesco |
 |
 |
 |
Le violazioni in materia fiscale nel nuovo codice dei contratti |
 |
 |
 |
in Giornale di diritto amministrativo, 2023, 2, 167-174 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CREPALDI Gabriella, MICHELIZZI Raffaele |
 |
 |
 |
Eco-sostenibilità e contratti pubblici: la selezione delle imprese e delle offerte secondo criteri ambientali |
 |
 |
 |
in Fedraalismi.it, 2013 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DI FILIPPO, Amedeo |
 |
 |
 |
Il whistleblowing tra tutela dei dipendenti e integrità delle amministrazioni pubbliche |
 |
 |
 |
in Risorse umane nella pubblica amministrazione, 2023, 2, 22 - 40 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RUMMA, Fabrizia |
 |
 |
 |
Procedura di gara, contratti misti e affidamenti dei concessionari |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2023, 3, 299 - 312 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COMMANDATORE, Calogero |
 |
 |
 |
Le clausole di esclusione dalle gare pubbliche: tra tassatività e interpretazione estensiva (T.A.R. Lazio, Roma, sez. III, 6 aprile 2023, n. 5944) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2023, 3, 370 - 375 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BRUTI LIBERATI, Eugenio |
 |
 |
 |
La legge annuale sulla concorrenza e la sua difficile attuazione |
 |
 |
 |
in Giornale di diritto amministrativo, 2023, 2, 143 - 157 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GUZZI, Federico Francesco |
 |
 |
 |
Il regime delle esclusioni non automatiche alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici |
 |
 |
 |
in Ambiente diritto, 2023, 2 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
D'ANGELO, Filippo |
 |
 |
 |
Profili teorici dell'esecuzione degli appalti pubblici |
 |
 |
 |
in Foro amministrativo, 2022, 11, 1490 - 1502 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AA.VV. |
 |
 |
 |
Osservazioni sparse sul nuovo Codice dei contratti pubblici |
 |
 |
 |
In Urbanistica e appalti, 2023, 2, 166 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ADDESSO Pasquale, MICONI Leonardo |
 |
 |
 |
Affidamenti diretti: la rilevanza penale è definitivamente preclusa? |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2, 2023, 175 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BALOCCO, Giovanni |
 |
 |
 |
Le concessioni autostradali: una questione aperta, problematiche da risolvere in un’ottica evolutiva |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2, 2023, 149 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANTOMAURO, Federico |
 |
 |
 |
Vincolo di aggiudicazione e imprese collegate (CdS, Sez. III, 21 ottobre 2022, n. 9003) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2023, 2, 231 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BATTARINO, Luciana |
 |
 |
 |
L’oggetto delle giustificazioni e la verifica “globale e sintetica” dell’anomalia dell’offerta (T.A.R. Campania, Sez. I, 1 dicembre 2022, n. 7510) |
 |
 |
 |
In Urbanistica e appalti, 2023, 2, 262 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COSTANZO, Ilaria |
 |
 |
 |
La valutazione di conformità al principio Do No Significant Harm (DNSH) (T.A.R. Toscana Firenze Sez. III, 23 dicembre 2022, n. 1509) |
 |
 |
 |
in Giornale di diritto amministrativo, 2023, 5, 676 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CHITI, Edoardo |
 |
 |
 |
Il sistema amministrativo italiano alla prova del Green Deal |
 |
 |
 |
in Giornale di diritto amministrativo, 2023, 3, 573 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANGANI, Roberto |
 |
 |
 |
Il controllo giudiziario e l’informativa antimafia, tra esigenze di ordine pubblico e tutela dell’attività imprenditoriale |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2023, 1, 107 - 150 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CHITO, Maria Bruno |
 |
 |
 |
Dai requisiti di ordine speciale alla «nuova configurazione» dell’istituto del raggruppamento temporaneo di imprese: lo spunto offerto da Corte di giustizia UE, Sez. IV, 28 aprile 2022, in causa C-642/20 |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2023, 1, 151 - 200 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VARANO, Valentina |
 |
 |
 |
Il divieto di raggruppamento tra imprese singolarmente invitate alla procedura negoziata è da considerarsi legittimo e rispettoso del principio di concorrenza o ha un effetto limitante e preclusivo all’effettiva partecipazione a una procedura di gara? |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2023, 1, 217 - 238 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VITULANO, Vittoria |
 |
 |
 |
Il criterio del cosiddetto “cumulo alla rinfusa” nei consorzi stabili |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2023, 1, 201 - 216 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
TOSCANO, Olga |
 |
 |
 |
I requisiti di idoneità professionale in un RTI verticale e la corretta interpretazione della “lex specialis”. |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2023, 1, 249 - 270 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CIANCIO, Ferdinando |
 |
 |
 |
Ulteriori considerazioni sui consorzi stabili e sull’applicazione del “cumulo alla rinfusa” alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2023, 1, 270 - 314 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
 |